Pavimenti e Rivestimenti

Il pavimento adatto a ogni living

Il pavimento determina la personalità della casa. Tra le svariate offerte presenti nel mercato, non sempre è facile scegliere la tipologia adatta alle proprie esigenze. Questa mini guida è stata ideata per fornire utili consigli nell’individuazione delle piastrelle, sottolineando alcuni aspetti fondamentali.

Come scegliere il pavimento

Nella scelta del pavimento per la propria casa c’è chi preferisce il tepore del parquet, altri desiderano vivere nella raffinatezza della ceramica o nell’eleganza senza tempo del marmo. In ogni caso, individuare una tipologia di pavimento piuttosto che un’altra è un’azione da ponderare bene poiché non può essere cambiato con la stessa facilità con cui si sostituiscono i mobili o il colore alle pareti.

Per scegliere il pavimento adatto alla propria casa è fondamentale tener conto del materiale, degli ambienti dove sarà posto e delle abitudini quotidiane senza perdere mai di vista il proprio budget.

Abitudini quotidiane

Quando in una famiglia sono presenti animali domestici e si ha poco tempo per le pulizie, è meglio orientare la scelta del pavimento verso quelli con maggiore resistenza come il gres porcellanato, la cui manutenzione è semplice ed è un materiale durevole nel tempo.
Le persone single e i piccoli nuclei familiari possono orientarsi anche verso pavimentazioni più delicate, scegliendo il parquet che necessita maggiore cura.

Ambienti

 Ogni ambiente della casa ha un compito ben preciso, per cui la scelta del pavimento deve orientarsi tenendo in considerazione aspetti pratici e funzionalità, in armonia con l’estetica.

Il living è generalmente il fulcro della casa ed il suo pavimento è generalmente il più vissuto e il più osservato, da il via alle sensazioni che si vogliono trasmettere. I vari effetti riprodotti sul gres porcellanato forniscono, con facilità di manutenzione, la possibilità di creare l’atmosfera che si preferisce. Il cotto o il marmo donano all’ambiente un tocco di ricercata eleganza.

La camera da letto può accogliere un caldo pavimento in parquet o effetto legno, delicato e prezioso, comodo anche per camminare scalzi. Nella cameretta dei bambini delle tipologie di pavimentazione resistenti sono quelle in SPC o in laminato, capaci di convivere con il loro esuberante brio. I bagni e la cucina sono ambienti adatti per il gres porcellanato, piastrelle lavabili con facilità, impermeabili e altamente resistenti.

Per gli esterni, i terrazzi, l’ingresso e il giardino è consigliato scegliere la pavimentazione in gres porcellanato, in graniglia di cemento, in pietra, in cotto o in klinker materiali ampiamente resistenti anche agli agenti atmosferici.

Si può optare per un’unica soluzione per tutti gli ambienti che crea continuità estetica o, in alternativa, per materiali differenti nei vari ambienti, per poter godere a pieno dei vantaggi di ogni materiale e creare degli spazi ben distinti e con una personalità propria.

Costi

Per tutte le tipologie di pavimenti e piastrelle la vendita è prevista al metro quadro. La scelta del materiale ne determina il prezzo, per cui è fondamentale non perdere di vista il proprio budget. Altro aspetto da tenere in considerazione è il costo della posa in opera che varia in base alla tipologia scelta.

 

Tipologie di pavimenti

Vediamo adesso le varie tipologie di pavimento in grado di determinare in maniera decisiva stile e carattere del living domestico.

Gres porcellanato

Il gres porcellanato è di gran lunga il materiale più utilizzato. I vantaggi sono molteplici, l’estetica è sicuramente uno di questi, con la tecnologia digitale i produttori possono rappresentare qualsiasi cosa, effetti legno, marmo, cemento, pietra e così via. Il gres porcellanato è ingelivo, ha un’assorbenza quasi nulla, è resistente a graffi e urti. Ha tanti formati e può rispondere a tutte le esigenze. Copre tutte le fasce di prezzo, dalla più economica alla più costosa. Ma cosa cambia tra una piastrella a costo basso e una di prezzo medio/medio alto? Sicuramente la qualità, se il prezzo è veramente basso probabilmente si tratta di un prodotto importato, esistono tanti produttori di gres porcellanato in l’Italia e siamo un’eccellenza in questo, affidati sempre alla qualità del Made in Italy, potrebbe variare lo spessore e di conseguenza la resistenza, oppure potrebbe essere una differenza estetica. Affidati sempre a personale qualificato che ti farà comprendere cosa davvero c’è di diverso tra una piastrella e l’altra. 

Parquet

Uno dei pavimenti maggiormente richiesti da chi non vuole rinunciare all’eleganza e al comfort è senza dubbio il parquet.
La naturalezza del legno, come il suo carattere malleabile e accogliente, rende questo materiale adatto per chi ama avere una pavimentazione di pregio.

La scelta del parquet è piuttosto complessa e necessita di spiegazioni dettagliate che solo un esperto può fornire. In primo luogo riguardo all’essenza del legno, rovere, frassino, iroko, teak o altre essenze, ognuna con caratteristiche tecniche ed estetiche differenti. In secondo luogo vanno determinate la tipologia di posa e la dimensione della plancia, si può infatti avere un parquet tradizionale che va finito in opera, un parquet prefinito che si può montare flottante o incollato in base alla misura, allo spessore e al supporto, un parquet con formati insoliti coma la spina, italiana, francese o ungherese, o le quadrotte in legno. Infine in merito all’estetica vanno fatte delle scelte sulle lavorazioni, spazzolatura, piallatura e altre meno comuni come la morciatura,  e sulle finiture, ad olio o a vernice, valutando i pro e i contro.

Essendo un materiale delicato, richiede un’elevata manutenzione e la massima cura nella pulizia. Da porre attenzione ai possibili graffi se sono presenti animali domestici, oppure a eventuali macchie, anche se, chi ama il parquet lo amerà ancora di più con i segni del tempo.

Laminati e vinilici

La soluzione alternativa al parquet è rappresentata dai pavimenti in laminato e dai vinilici in quanto la loro estetica è eccellente e il loro costo è accessibile. Rappresentano la soluzione più economica e semplice per poter sostituire un pavimento, perché si possono applicare in sovrapposizione senza dover rimuovere il vecchio pavimento, con una posa flottante, utili soprattutto se i lavori vengono svolti in un appartamento già abitato.

Il pavimento in laminato è adatto per chi desidera avere un living effetto legno, con gli stessi nodi e venature che presenta il materiale naturale. La pavimentazione si presenta con plance di dimensioni più o meno grandi, realizzate in legno composito, molto gradevoli alla vista.
Praticissimi per essere posti, i pavimenti in laminato risultano ampiamente versatili grazie alla possibilità di scelta, in svariati effetti e colori. Molto apprezzati da chi ama il fai da te e desidera ristrutturare da solo i propri ambienti domestici.
I pavimenti in PVC, o SPC, sono materiali in evoluzione continua, performanti al massimo. Offrono un’estrema resistenza, sono indicati nelle abitazioni e nelle famiglie con animali domestici. Non temono l’usura, pur avendo uno spessore piuttosto sottile, offrono inoltre una buona impermeabilità e per questo si possono mettere anche in bagno senza particolari controindicazioni. Hanno uno spessore ridotto che facilita la posa su pavimenti esistenti se ci sono porte esistenti o portefinestre.
I contro del pavimento vinilico sono rappresentati dai costi maggiori rispetto al laminato, ma vengono compensati dallo spessore nettamente inferiore che evita di dover intervenire su porte e infissi esistenti.

Cotto

Il cotto è un materiale di prestigio, adatto per il living elegante e di classe ma anche per quello meno cittadino e più rustico. Molto usato per arredare gli ambienti esterni, i terrazzi e i balconi. La pavimentazione in cotto è facile da mantenere e pulire, piacevole alla vista e in grado di rendere prestigiosa qualsiasi abitazione dov’è posta.

Richiede una messa in posa professionale e il costo è abbastanza sostenuto. Da porre attenzione alle sostanze che possono macchiare, in quanto è un materiale che ha un’alta capacità di assorbire.

Per concludere: quale pavimento scegliere per la mia casa?

Non è possibile rispondere in maniera oggettiva per indicare con precisione quale pavimento scegliere per la propria casa. La giusta soluzione è rivolgersi a un team di esperti, in grado di fornire la consulenza professionale per ogni esigenza individuale, indicando soluzioni adatte per rimanere nel proprio budget, allo stile dell’abitazione e ai materiali.

Torna in alto